EDUCAZIONE STRADALE

Tutti gli  alunni della scuola primaria di Paladina e di Valbrembo hanno partecipato alle attività di educazione stradale. Gli alunni sono stati accompagnati, rispettivamente dalla  vigilessa Jenny Morabito e dal vigile Massimo Baggi.

Le attività, prima in classe e poi sul territorio, hanno permesso agli alunni di apprendere le regole del buon pedone e del buon ciclista.

Si ringraziano i vigili per la loro disponibilità. 

       

      

 

 

 

 

     

ALIMENTAZIONE: gli studenti della Secondaria “insegnano” agli alunni delle quinte primaria…nell’ambito del progetto di educazione civica “La tavola dei miei sogni”.

Un momento formativo importante: l’incontro con l’autore Luigi Ballerini e le classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado.

Alla scoperta di Bergamo capitale della Cultura 2023

Giovedì 4 maggio i grand della scuola dell?infanzia di Paladina si sono recati a Bergamo alla scoperta delle bellezze, dei monumenti che caratterizzano la nostra città. Inoltre hanno visitato la galleria ARTEVENTS MAZZOLENI. Bellissima giornata carica di emozioni.

       

 

Circ. n.230 -CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI GENITORI DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2023/2024 PLESSI DI PALADINA/VALBREMBO

 

 

 

Lettera da parte dell’Associazione Genitori Paladina Valbrembo

Locandina evento “COME STANNO I NOSTRI RAGAZZI?”

EQUILIBRISTA 

Realizzato dagli studenti corso ALTART 2023 

Scultura in cartone riciclato h 1,80, (sagoma alunno) cinghia per tapparelle 25mt , filo stendibiancheria 4mm. 

“Ci sono due specie di persone. Ci sono quelli che vivono, giocano e muoiono. E ci sono quelli che si tengono in equilibrio sul crinale della vita. Ci sono gli attori. E ci sono i funamboli.“ — 

Maxence Fermine, libro Neve”

 

     

 

Per voi in esclusiva le ultime puntate del podcast ” GLI ALIENI SONO FRA NOI”

Anche a Bergamo scienza presenti!!

 

Gentilissimi,

Come anticipato durante la riunione scuole dello scorso 26 settembre 2022, siamo lieti di comunicarvi che siete tra gli istituti scolastici premiati per le migliori realizzazioni di laboratori per il Festival 2021.

Ecco la motivazione data dal Comitato Scuola:

Laboratorio: Un orto di giocattoli da costruire

L’attività, rivolta alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, con particolare enfasi sulla prima, copre un settore non ancora molto esplorato ma essenziale per una formazione “prescientifica” dei piccoli cittadini, la cui importanza strategica è di per sé evidente.

Centrato sulla costruzione di semplici giocattoli dinamici in grado di suscitare domande sul perché e il come di fenomeni fisici basilari, il laboratorio insiste sull’uso di semplici materiali di recupero e su una manualità accuratamente perseguita e indirizzata. Un effetto collaterale importante è lo sviluppo di abilità e competenze linguistiche relative alle “cose” e alle procedure.

Il docente che gestisce l’intervento ha una lunga esperienza pratica e teorica e una presenza “fisica” con elementi di teatralità che coinvolgono efficacemente i bambini in un contesto di curiosità e di gioco.

Ringraziandovi,

Vi porgiamo i più cordiali saluti

Paola Locatelli

 

  • APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANAMostra Tutto ›

    • Albo On Line Ultimi Atti

      • Nessun Atto Codificato



    Link vai su