Offerta Formativa
Lavoro sulla valutazione prodotto dalla Commissione PTOF a.s. 2021/2022
Piano Estivo Ic. Paladina con approvazione del CDU il 25/05/2021 e del CDI il 28/05/2021
Piano Scuola 2020/2021 Piano dell’Offerta Formativa Ic.Tiraboschi
Allegato al Piano dell’Offerta Formativa
Atto di Indirizzo Ptof
Piano Triennale Offerta Formativa Triennio 2019-2022
Piano Didattica Digitale Integrata integrato ed approvato 25/05/2021
Curricolo di Educazione Civica scuola Primaria Secondaria approvato il 3/12/2020
Regolamento Disciplinare integrato con regolamento DDI approvato 3/12/2020
Tabella Valutazione Comportamento
Tabella Attribuzione Voti Decimali Secondaria
Documento di Valutazione di Ed. Civica approvato in CDU del 25/01/2021 e in CDI del 12/02/21
_________________________________________________________________________
29 Maggio 2020
Gentili Genitori,
abbiamo vissuto un anno scolastico del tutto eccezionale: la necessità, dettata da un’imprevista emergenza sanitaria, di svolgere attività didattica a distanza ha modificato in modo sostanziale il nostro modo consueto di far scuola, per poter continuare ad essere scuola, seppur non in presenza. Questo sia per le nuove modalità didattiche adottate, per l’adozione di nuovi strumenti, per una diversa strutturazione dei tempi… ; anche i rapporti interpersonali con e fra gli alunni sono risultati del tutto differenti rispetto alla consuetudine dell’incontro quotidiano nelle nostre classi. Tutto ciò ha determinato, al termine dell’anno scolastico, la necessità di provvedere ad un’integrazione dei criteri di valutazione a voi già noti, che la scuola adotta per provvedere alla valutazione finale dei vostri figli. Si è trattato di un’operazione coerente, dal punto di vista di educativo e didattico, con il percorso intrapreso durante il periodo intercorso tra marzo e giugno 2020, nonché di un adempimento formale, cha la nostra scuola ha effettuato, in ottemperanza all’OM Ministero dell’Istruzione n. 11 del 16.05. 2020. Con gli allegati vi rendiamo nota l’integrazione dei criteri per la valutazione finale degli alunni (Approvato dal Collegio Unitario, riunitosi in data 27 maggio 2020).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Pierpaolo Maini
________________________________________________________________________________
Gent.mi Genitori,
Nel mese di ottobre 2017, il Ministero della Pubblica Istruzione ha emanato un Decreto che chiede alla scuola di riorganizzare i processi di valutazione in merito al comportamento degli alunni. La valutazione non si esprimerà più attraverso un voto numerico ma attraverso un giudizio sintetico.
Questa novità ha richiesto a tutte le scuole di avviare un processo di riflessione al fine di stendere, alla luce delle competenze di cittadinanza, una serie di indicatori che potessero essere utili ai fini osservativi e di valutazione del comportamento, in riferimento al Decreto 62/2017 art.3 e 4.
Il nostro Istituto ha lavorato in questa direzione, ponendo una attenta riflessione sui termini e sugli elementi sostanziali delle competenze, rintracciando in tre competenze gli indicatori per la valutazione del comportamento:
- Competenza sociale e civica (rapporto con gli altri e con l’ambiente)
- Imparare ad Imparare (impegno e cura del proprio lavoro)
- Spirito d’iniziativa (atteggiamento nei confronti della vita scolastica, partecipazione e interesse).
Con tali premesse è chiaro che la necessità di valutare tali competenze, espresse nei diversi indicatori, porti a dare un giudizio sintetico che abbiamo definito attraverso questi termini:
non corretto poco corretto sufficientemente corretto
corretto corretto e motivato corretto, responsabile e motivato
La griglia di osservazione e valutazione ha un valore crescente dall’alto verso il basso e come tutti gli strumenti valutativi è relativa, possono pertanto esserci elementi osservativi che non si innestino alla perfezione. Tuttavia è un inizio, nel dare risposta alla norma e nel cercare di creare una condivisione scuola-famiglia, rispetto alla definizione di procedimenti educativi nei confronti degli studenti. Stabilire il significato di un “comportamento educato”, può essere complesso, soprattutto in una società dentro la quale ciascuno ha la sua idea di educazione, talvolta in collisione con l’altra, la scuola si apre alle famiglie proprio su questo tema dai delicati equilibri e lo fa in modo trasparente.
In questa pagina troverete la griglia di valutazione dei comportamenti, per comprendere come i docenti sono giunti a definire il giudizio relativo al comportamento di ogni alunno e alunna, stampato poi sul pagellino.
Vi invitiamo a contattare i docenti per un confronto e un chiarimento, se necessario, la griglia è stata pensata con un linguaggio di immediata lettura per sostenere scuola e famiglia nell’aiutare i bambini e i ragazzi a leggersi e comprendere il proprio andamento.
Questa modalità viene anche a completare la proposta normativa del decreto 62 all’art. 5 “per favorire i rapporti scuola famiglia, le istituzioni scolastiche adottano modalità di comunicazione efficaci e trasparenti in merito alla valutazione del percorso scolastico degli alunni e delle alunne, delle studentesse e degli studenti.“
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Pierpaolo Maini
Griglia Valutazione Comportamento
Delibere Scuola Secondaria in relazione agli adempimenti del DLgs 62/2017
Delibera n.20 -DEFINIZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO
Delibera n.19 -STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Delibera n.18 -CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E DI AMMISSIONE ALL’ ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA